IN PREPARAZIONE LA V EDIZIONE!
Il lancio della V Edizione del Master è prevista entro l'estate. Adesione aziende: tra giugno e ottobre 2009 Adesione studenti: entro fine ottobre 2009 Avvio lezioni: gennaio 2010

In collaborazione con: |
|
|
Patrocinato da: |
 |
Con il Sostegno di: |
 |
PERCHÉ
QUESTO MASTER?
L'Analisi RAMS
[Reliability, Availability, Maintainability and Safety] è oggi una
tappa indispensabile nei processi di progettazione di sistemi
tecnologici complessi. Le aziende trovano spesso difficoltà a reperire
sul mercato le figure professionali adatte a condurre in prima persona
l'analisi o a porsi come valida interfaccia verso consulenti e
specialisti. Obiettivo del Master è completare la formazione di giovani
laureati/e con un approfondimento della RAMS, affrontando sia gli
aspetti tecnici del tema sia l'impatto che questa può avere sugli
aspetti contrattuali.
L’area dei processi
manutentivi vive
in questi anni un momento di fermento e sviluppo, ponendosi come un
fattore critico su cui intervenire in molte realtà industriali e
infrastrutturali. In Italia, in assenza di un indirizzo universitario
specifico nell'area manutenzione, le aziende sono costrette a
realizzare percorsi di formazione interni, per tecnici specializzati e
per manager. Obiettivo del Master è finalizzare la formazione di
giovani laureati/e nell'ambito dell'ingegneria di manutenzione. I
corsisti apprendono come presidiare gli aspetti di performance e
manutentivi di impianti industriali, sia sotto il profilo tecnico sia
sotto l'aspetto economico/gestionale.
DESTINATARI
E SELEZIONE
Il Master è aperto a giovani laureati ad alto potenziale e fortemente
orientati a un'esperienza di formazione on the job.
Si possono iscrivere laureati/e in Ingegneria del Vecchio Ordinamento o
in possesso di una Laurea Specialistica, occupati, o persone in cerca
di prima occupazione.
Potranno iscriversi anche coloro che si laureeranno entro maggio 2008. La Commissione Didattica potrà valutare l'ammissione di candidati
in possesso di Lauree di tipo diverso (Fisica, Chimica, Matematica,
etc.), purché in presenza di specifiche esperienze lavorative o di
formazione, accertate in sede di selezione.
La metodologia didattica adottata rende il Master compatibile
con le esigenze formative sia dei neolaureati sia di professionisti
operanti in azienda.
La Commissione Didattica e delle Aziende sponsor selezionerà i candidati sulla base dei titoli e di un colloquio motivazionale.
COSTI
E MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Adesione Aziende: 28 febbraio 2008
Adesione Studenti: 16 maggio 2008 (potranno iscriversi anche con loro che si laureeranno entro maggio 2008)
Gli studenti potranno partecipare al Master se e solo se selezionati da
una delle Aziende Sponsor. Al fine di aumentare la possibilità di
adesione, si raccomanda di inoltrare la domanda di partecipazione al
più presto. L'invio della domanda a ridosso della scadenza riduce
notevolmente la probabilità di partecipazione.
Selezione Studenti e Abbinamento Aziende-Studenti: dal momento dell’iscrizione dello studente fino a fine maggio 2008)
Inizio Lezioni: 9 giugno 2008
Il
costo totale è di 14.000 Euro. Il costo sostenuto da ciascun corsista è
di 3.000 Euro (compresi gli oneri di gestione dovuti al Politecnico di
Torino). La parte restante, 11.000 Euro, è coperta dalle Aziende
sostenitrici, presso cui i corsisti svolgeranno il Project Work. Sarà
richiesto all’Azienda sponsor, qualora il candidato non sia un suo
dipendente, di garantire un rimborso spese per la permanenza dello
studente in azienda di 600 Euro al mese per gli otto mesi di
esercitazione/stage.
Gli studenti
verranno convocati dalla Commissione Didattica del Master per un
colloquio conoscitivo e motivazionale. Gli studenti ritenuti idonei
verranno segnalati alle aziende sponsor che li convocheranno per un
colloquio che permetterà alle Aziende di redigere le proprie
graduatorie di selezione. Il Comitato Scientifico, sentite le
preferenze degli studenti selezionati, definirà gli abbinamenti
Aziende-Studenti definitivi.
SEDE
E PERIODO
Il Master si svolgerà da giugno 2008 a giugno 2009 presso COREP - Torino
|