Master di II livello del Politecnico di Torino
AFFIDABILITA',
MANUTENZIONE E SICUREZZA: Metodi di Analisi e di Gestione
V EDIZIONE – 2009/2010
Ing.
Davide Benetton |
Ed. A.A.
2006/2007 |
"Sono Davide Benetton, 26 anni, ingegnere per l'Ambiente ed il Territorio che ha partecipato nel 2007 alla 3° edizione del Master in Affidabilità, Manutenzione e Sicurezza. Dopo un anno lavorativo trascorso alla SKf Industrie di Airasca, presso l'area Engeenering come addetto all'Analisi R.A.M.S, in particolare per gli aspetti manutentivi e di risparmio energetico, sono attualmente impiegato come consulente presso la Alstom Ferroviaria di Savigliano dove mi occupo di qualità, expediting e supporto ai fornitori per il progetto NEW PENDOLINO. E' in dubbio che il master abbia contribuito molto positivamente alla mia formazione professionale ed alla carriera in quanto ha sostanzialmente aperto le porte verso il mondo industriale. Pertanto, per coloro che avessero interesse per tali discipline, ritengo di consigliare una esperienza di questo genere che possa fornire delle solide basi teoriche e ratiche in un campo che avrà sicuramente, in futuro, sempre maggiore importanza e richiesta di figure professionali qualificate." |
Ing. Alessandro Marrone |
Ed. A.A.
2006/2007 |
"Sono Alessandro Marrone, attualmente
dipendente presso l'Alstom Ferroviaria (Savigliano) dove rivesto il
ruolo di analista RAMS. |
Ing. Giovanni Favale |
Ed. A.A.
2005/2006 |
"Il mio nome
è Giovanni Favale, ho partecipato alla II
edizione del Master e conseguito il Diploma in Affidabilità,
Sicurezza e Manutenzione dei Sistemi Tecnologici Complessi
nel gennaio 2006. Lavoro come ingegnere di manutenzione in
una azienda italiana leader internazionale nel settore
dell'oil & gas. Attualmente coordino un team con il compito
di preparare il Maintenance and Inspection Plan di un
impianto offshore ottimizzato in accordo alle tecniche
RAMS/RCM ed includente anche la Legislazione Nazionale del
Paese in cui sorge l'impianto e gli studi SIL (Safety
Integrity Level). |
Ing. Beniamino Durini |
Ed. A.A.
2005/2006 |
"Da circa due anni lavoro in un'azienda globale nel settore biomedicale, in posizione di leader nella Terapia Renale e nella Tecnologia dei Componenti Ematici. Occupo la posizione di Reliability&Test Engineer nel gruppo di Design Quality. Da un anno mi occupo di System Usability e Human Reliability Analysis. Frequentando la II edizione del Master in “Affidabilità, Sicurezza e Manutenzione dei Sistemi tecnologici complessi” ho avuto modo di conoscere approfonditamente aspetti fondamentali relativi all’affidabilità e alla sicurezza dei sistemi tecnologici e di applicare metodologie qualitative e quantitative per la valutazione sistematica e l’ottimizzazione di predetti aspetti. Attraverso il project work in azienda ho potuto implementare realisticamente alcuni metodi studiati nel corso delle lezioni in aula toccando con mano tutte le problematiche (tempistiche, economiche e procedurali) che un contesto aziendale introduce all’applicazione di strumenti e modelli teorici." |
Ing. Francesco Viegi |
Ed. A.A.
2005/2006 |
"Mi chiamo Francesco Viegi sono il
General Manager della Progeco
Bulgaria SA una società appartenente al gruppo italiano
PROGECO. Si
tratta di una società operante nel settore della
progettazione e
costruzione meccanica. Una piccola curiosità: l'Arco
Olimpico di Torino
l'abbiamo realizzato noi. |
Ing. Elisabetta Golia |
Ed. A.A.
2005/2006 |
"Mi chiamo Elisabetta Golia e ho conseguito la laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio nel 2004. Dal 2007 lavoro per Fenice S.p.A., Società per Azioni filiale italiana del gruppo EDF Electricité de France, oggi la maggior ESCO operante a livello italiano, oltre ad essere tra le aziende leader in Europa nell'offerta di servizi in campo energetico ed ambientale. Opero presso il Dipartimento Tecnico dell’azienda, nel settore Ingegneria di Manutenzione, dove mi sto attualmente occupando dell’implementazione della Raliability Centered Maintenance (RCM) per la gestione dei siti operativi. La mia attività specifica consiste nell’applicazione di tecniche di analisi RAMS per supportare la definizione delle politiche di manutenzione dei componenti e dei criteri di approvvigionamento dei ricambi strategici, finalizzata al prolungamento della “vita utile operativa” degli impianti ed a una sensibile riduzione della probabilità di fermi macchina." Ho avuto la possibilità di frequentare la seconda edizione del Master di “Affidabilità, Sicurezza e Manutenzione dei Sistemi Tecnologici complessi” (2005), durante il dottorato di ricerca in Sicurezza Industriale e Analisi dei Rischi del Politecnico di Torino. Ancora oggi sono convinta che sia stata una grande opportunità formativa e di crescita professionale, sia per la completezza dei contenuti trasmessi a noi studenti e sia perché rappresenta l’occasione di contatto diretto con professionisti che operano in diversi settori industriali. Frequentare questo Master a mio avviso apre notevoli prospettive di impiego in quanto l’interesse delle aziende nei confronti delle tematiche di Affidabilità e Manutenzione è crescente, soprattutto nei contesti industriali in cui si deve garantire la continuità di un servizio e migliorare affidabilità, efficienza e la gestione delle risorse di un impianto." |
Ing. Giovanni Puddu |
Ed. A.A.
2004/2005 |
"Sono
responsabile di produzione dello stabilimento di Sarroch (CA) presso
la Remosa Service s.p.a, mi occupo della gestione dei reparti macchine
utensili, montaggi meccanici, magazzino, manutenzione stabilimento e
trasporti, della gestione di circa 60 risorse, gestione budget di
produzione, analisi redditività e cost controller, planning
attività di
produzione. Ho frequentato la I edizione del Master. |
Ing. Gianluca Boasso |
Ed. A.A.
2004/2005 |
"Sono Gianluca Boasso, Ing. Chimico,
laureato nel 2004 presso il Politecnico di Torino. Lavoro presso lo
stabilimento L'OREAL SAIPO INDUSTRIALE di Settimo T.se da 3 anni: nei
primi due anni, ho ricoperto il ruolo di Responsabile Tecnico del
Reparto Fabbricazione Polveri, da un anno sono Ingegnere di Produzione
nel Reparto Confezionamento Polveri. |
Ing. Pierpaolo Marangi |
Ed. A.A.
2004/2005 |
“Mi chiamo Pierpaolo Marangi
e lavoro nella divisione Maintainability and
Operability della C-Engineering, società di
ingegneria con sede a Roma, in qualità
di Project Manager. |